Una completa serie di libri sulla storia del nostro campionato raccontata attraverso i numeri e la statistica

Intervista a Rai 3

Intervista a Fabio lo Cascio andata in onda il 6 febbraio 2023 su Rai 3.

NOVITÀ! - Tutti i tabellini del campionato di serie A DAL 1929 AD OGGI

11 CONTRO 11

Sarti, Burgnich, Facchetti, Bedin, Guarneri, Picchi, Jair, Mazzola, Milani, Suarez e Corso. Credo che qualsiasi attempato amante di calcio abbia ancora in testa questa cantilena, corrispondente agli anni d’oro dell’Inter di Herrera e Moratti. E se consideriamo questa cantilena parte integrante del tabellino di una partita di calcio, possiamo comprendere quanto importante sia, appunto, l’esposizione in sintesi delle componenti fondamentali proprie delle contesa undici contro undici. Luogo, stadio, data e orario, risultato finale e  primo tempo, formazioni delle squadre comprese riserve, allenatori e arbitro oltre naturalmente ad altre componenti quali i marcatori, le sostituzioni, le note su eventi particolari come rigori falliti ed espulsioni o sospensione ed assegnazione a tavolino, le statistiche di gioco (dal campionato 2013-14) e numero degli spettatori (dal campionato 1963-64). Insomma una quantità di componenti che tutti insieme formano “il tabellino”,  estrema sintesi dei novanta ed oltre minuti di attacchi e difese, di gioia e disperazione, di tattica e colpi di classe che condizionano le “domeniche” di milioni di appassionati in tutto il nostro paese.

Ho voluto raccogliere in questa corposa opera in cinque volumi gli oltre 28000 tabellini, 28190 per la precisione, del campionato italiano di calcio dal 1929-30 al 2022-23, compreso tutto il campionato 1945-46 e in più le 39 partite di spareggio per la salvezza o la qualificazione alle coppe e naturalmente quella, unica nel suo genere, che nel campionato 1963-64 determinò l’assegnazione dello scudetto al Bologna contro l’Inter di Sarti, Burgnich e Facchetti. Come vedete gira e rigira si torna sempre al punto di partenza.

Alla fine, nel quinto volume, saranno pubblicate tutte le classifiche dettagliate campionato per campionato, e "Quota 100" ovvero tutte le classifiche di presenze calciatori, allenatori, arbitri, i marcatori, i portieri con le reti subite, le sostituzioni che nel computo dei 92 campionati abbiamo toccato e superato la quota delle 100 unità.

Voglio infine ringraziare, oltre i canonici Salvo Di Matteo e Fabrizio Schmid e tutti i componenti dei vari gruppi di appassionati, il gruppo Stadiapostcards per avermi dato l'opportunità di completare i miei tabellini con il dato sugli spettatori a partire dal campionato 1963-64.

Nonostante il lavoro di stesura e controllo dei dati si sia avvalso di decenni di passione al servizio della ricerca, l’errore è sempre dietro l’angolo. Tutte le segnalazioni in tal senso saranno considerate come un atto d’amore nei confronti di un lavoro il cui unico scopo è quello della condivisione.

 

Il piano di pubblicazione:

Volume I 1929-30 - 1958-59 già pubblicato   ACQUISTA SU AMAZON

Volume II 1959-60 - 1983-84 già pubblicato    Acquista su amazon

Volume III 1984-85 - 2000-01 già pubblicato    Acquista su amazon

Volume IV 2001-02 - 2013-14 già pubblicato   Acquista su Amazon

Volume V 2014-15 - 2022-23 giugno


NOVITÀ!

BENTORNATO PALERMO

Analisi statistico storica dei 44 campionati di serie B disputati dal Palermo. Contiene per ogni campionato: le partite, la classifica e generale e per il Palermo in particolare, la rosa dei giocatori, gli allenatori, i record, l'elenco di tutti i giocatori schierati con numero partite e reti fatte o subite in caso del portiere, tutti i marcatori in ordine di reti ed i portieri in ordine di reti subite, le classifiche totali del Palermo e delle squadre affrontate ed infine la tabella degli scontri diretti con i 113 avversari. 

.

Prezzo €15,50 - Pagine 208

Clicca per vedere la prefazione:
Li chiamano freddi numeri, invece hanno un’anima. Eccome se ce l’hanno. Rappresentano in maniera inoppugnabile le emozioni degli sport che amiamo ed in particolare applicati al calcio, sanno tirare fuori angoli di visuale inediti e imprevedibili. Meglio ancora, i numeri sono capaci di raccontare storie meravigliose, solo a patto però che noi impariamo a leggerle con attenzione ed amore. Sì, proprio amore, perché solo attraverso un sentimento forte si può arrivare a realizzare un lavoro come quello di Fabio Lo Cascio. “Bentornato Palermo” è un concentrato di ricordi, attimi che ci passano davanti e ci vogliono dire qualcosa. Prima che sfuggano o assumano contorni poco nitidi e indistinguibili, Lo Cascio ce li ferma davanti, li cataloga con una minuziosità al limite del maniacale, li mette in ordine perché non tornino in qualche anfratto della memoria dove non sarebbe facile ripescarli.

Per raccontare questa storia, serviva un cantore, e Lo Cascio lo è stato. Umile e preciso, in grado di effettuare i controlli più pignoli per accertare l’esattezza di quel dato che leggerete. Ecco perché i numeri possiedono un’anima. In un mondo tanto fumoso quanto quello del calcio, le verità da loro offerte non sono discutibili. La popolarità del pallone consiste nel divertimento dei tifosi di dire tutto e il suo contrario, ma di fronte ad un dato specifico non c’è “ma” che tenga. I gol sono gol, le serie consecutive di vittorie, o di sconfitte, in casa o fuori, la percentuale di rigori parati di un portiere, possono descrivere il fenomeno che amiamo meglio di centinaia di interviste.

Chicche e curiosità, personaggi che avevate dimenticato e risultati che hanno fatto la storia. In “Bentornato Palermo, scaturito dalla felicità di ritrovare i colori rosanero nuovamente nella serie cadetta da cui nel 2019 furono ignominiosamente estromessi, troverete poco testo e molte cifre, come naturale per un compendio simile. Ma è vietato fermarsi all’apparenza nelle 200 e passa pagine del volume: l’appassionato si commuoverà di fronte alla sequela di partite che certamente gli susciteranno un ricordo, il professionista di settore gongolerà nel trovare, organicamente ricostruite, le avventure di tutte le stagioni vissute dalla squadra fra i cadetti sin dal 1930/31.

Personalmente sono sempre stato un appassionato del genere. Tengo le statistiche della mia squadra del cuore da quando ero piccolino, anche meno di 10 anni. Ma sorrido alla fortuna che ho avuto nel pensare che quei quaderni a quadretti di scolaro diligente sono diventati una fonte del mio mestiere. Figuratevi perciò la mia meraviglia quando ho visto il tipo di lavoro di Fabio, allo stesso tempo semplice ma essenziale, capace di darti uno schema “base”, e poi di svariare su qualunque aspetto numerico tu scelga di sottolineare. Perché i numeri sono democratici e allo stesso tempo non uguali per tutti. Lo Cascio te li mette a disposizione nella loro interezza, poi dovrai essere tu a interpretarli e riempirli di contenuti, a secondo di ciò che ti serva. E così i dati diventano validi non solo per uno statistico o un appassionato o un giornalista ma persino per uno storico che voglia celebrare l’epopea del calcio in città come un momento di passaggio sociale.

A voi sembrano numeri, ma considerateli come fotografie. Quasi tutte in bianco e nero perché risalenti ad anni pionieristici, fino alle felici stagioni di un Palermo comunque ai vertici della B. Di più, i numeri diventano una macchina del tempo che porta il lettore ad essere in luoghi dove non è mai stato perché non era nato, o lo rimette seduto sulla sua poltroncina della vecchia Favorita a riassaporare il gusto di quella partita fantastica. Quale entità fredda può scatenare la fantasia come questo tipo di catalogazione? No, credetemi i numeri sono meravigliosi, veri, amici fedeli perché non ti abbandonano (e non vanno traditi con interpretazioni imprecise). Rappresentando il Palermo nella sua evoluzione centenaria, rappresentano in fondo noi stessi. E se proprio ancora pensate che i numeri sono freddi, beh, allora riscaldiamoli noi riempiendoli di significati. Lo Cascio con questa opera lo ha fatto, e tutti gli innamorati rosanero gliene devono essere grati.

Paolo Vannini


NOVITÀ!

Ecco l'Annuario del campionato 2021-22

Il volume analizza, attraverso i numeri, tutto l’andamento del campionato di calcio 2021-22. Diviso in sei capitoli ovvero: il campionato, le squadre, i calciatori, gli allenatori, gli arbitri e gli albi d’oro, vi si trovano tutte le schede analitiche dei giocatori, gli arbitri e gli allenatori con le loro carriere in serie A ripercorse attraverso i risultati e tutti i dati anagrafici.

Per ogni squadra è presente una scheda riassuntiva della sua storia in numeri, poi le rose, gli scontri diretti e tanti altri dati. Infine per quanto riguarda la sezione campionato tutti i dati statistici riguardanti i marcatori, le espulsioni, i portieri e naturalmente non possono mancare i tabellini analitici delle 380 partite del campionato compresi i dati statistici del possesso palla, dei tiri in porta e fuori, delle occasioni da rete, dei pali, dei calci d’angolo, dei falli e delle ammonizioni.

Questa nuova edizione porta con se novità interessantissime a partire dalla numerazione delle maglie nei tabellini delle partite e il numero degli spettatori o come la scheda dei calciatori che adesso riporta la partita nella quale si è segnato o subito, a seconda del ruolo, la prima rete e se si tratta di rete su azione autorete o calcio di rigore. Nella sezione campionato sono riportate tutte le tipologie di classifiche, generale, casa e fuori casa, giorone di andata e ritorno, nonche tutte le analisi su medie e percentuali delle stesse classifiche anche a riguardo dei calci di rigore e delle espulsioni. Inserite anche le tabelle delle curiosità statistiche con i giocatori all'esordio e quelli che hanno realizzato la prima rete con i riferimenti alla partita. Infine nella sezione riguardante gli arbitri nelle schede sono riportate le partite dove è stato assegnato il primo calcio di rigore e decretata la prima espulsione.

Insomma un lavoro davvero completo che farà la felicità degli statistici e degli addetti ai lavori ma anche di tutto gli appassionati di questo meraviglioso sport.

.

Prezzo €24,90 - Pagine 506 - Disponibili anche gli annuari 2019-20 e 2020-21

Clicca per vedere il Sommario:
Il Campionato 9
Il Calendario delle Trentotto Giornate 11
Le Classifiche delle Trentotto Giornate 14
La Classifica Finale 17
I Verdetti Finali 17
Il Riepilogo Autoreti - Rigori - Espulsioni 18
Le Curiosità 18
La Classifica in Casa 19
Le Curiosità 19
La Classifica fuori Casa 20
Le Curiosità 20
La Classifica Finale In Percentuali e Medie 21
Il Riepilogo Autoreti - Rigori - Espulsioni in Percentuale e Medie 22
La Classifica in Casa in Percentuali e Medie 23
La Classifica fuori Casa in Percentuali e Medie 24
La Classifica del Girone di Andata 25
Le Curiosità 25
La Classifica del Girone di Ritorno 26
Le Curiosità 26
La Classifica Marcatori Completa 27
La Classifica Reti Subite Completa 35
La Classifica Cleansheet Completa 36
I Giocatori Espulsi 38
I Giocatori Sostituiti 40
I Giocatori Subentrati 46
Le Sostituzioni per Squadra 53
Le Statistiche Finali 54
Le Reti al Minuto 55
Le Reti delle Squadre Divise per Tempo 56
Record e Curiosità del Campionato 57
Le Partite 59
Tabellini e Classifiche Giornata per Giornata 61
Le Squadre 183
ATALANTA 185
BOLOGNA 193
CAGLIARI 201
EMPOLI 209
FIORENTINA 217
GENOA 225
HELLAS VERONA 233
INTER 241
JUVENTUS 249
LAZIO 257
MILAN 265
NAPOLI 273
ROMA 281
SALERNITANA 289
SAMPDORIA 297
SASSUOLO 305
SPEZIA 313
TORINO 321
UDINESE 329
VENEZIA 337
I Calciatori 347
Le Schede dei Calciatori 349
Elenco in Ordine Alfabetico dei Calciatori 440
Lista dei Calciatori Esordienti in Serie A 446
Lista dei Calciatori alla Prima Rete in Serie A 450
Rendimento dei Calciatori Secondo il Segno Zodiacale 452
Lista dei Trasferimenti tra Calciatori della Stessa Serie A 453
Le Curiosità 457
Gli Allenatori 459
Le Schede degli Allenatori 461
I Primati Stagionali 469
Gli Arbitri 471
Le Schede degli Arbitri 473
I Primati Stagionali 480
L’Albo d’Oro 483
Campionato a Girone Unico 485
I Campioni Prima del girone Unico 498
L’Albo d’Oro dei Cannonieri 500


NOVITÀ!

In arrivo "Tutto il calcio numero per numero"

Enciclopedia statistica del campionato italiano di calcio a girone unico.


Un opera imperdibile il grande libro dei calciatori di serie a

Tratto dalla prefazione di Gaetano Sconzo. "Se fossi titolare di cotanto incarico, non esiterei un istante ad assegnare il Nobel per la ricerca sul campionato italiano di calcio di Serie A ad un personaggio qual è Fabio Lo Cascio. Basterà forse anticiparvi, quando vi approccerete a sfogliare questo sua ennesima, peraltro curatissima fatica editoriale, che nelle diaboliche ricerche storico-statistiche delle quali è capace, è riuscito a pescare finanche il signor Davide Stirpe – nato ad Alatri il 22 gennaio 1982 – al quale si deve attribuire un record alla rovescia da brivido: è il ‘solo’ fra i 10.939 giocatori apparsi sulla scena della nostra massima divisione che abbia vissuto un’esperienza da freezer quale quella di essere convocato da Renzo Ulivieri allenatore (successore di Arrigo Sacchi epurato dopo tre partite ed a sua volta erede di Malesani) del Parma per la partita all’Olimpico campo della Lazio il 7 aprile 2001, lui nato e residente nella vicina Alatri; essere incluso nella lista consegnata all’arbitro Braschi di Prato; andare in panchina nel sogno abbacinante di sentirsi dire: “Davide, vai in campo!” per una non improbabile sostituzione, chissà in presenza dei più trepidanti genitori e di chissà quanti amici fidati in tribuna… 

Ma il suo sogno annegò amaramente dopo appena 6 (sì, proprio sei!) minuti, quando un’infernale bufera di pioggia propose ad arbitro e squadre un draconiano dilemma: continuare a pallanuoto o mandare tutti negli spogliatoi? Davide Stirpe, bagnato come un pulcino, a diciannove anni aprì e chiuse così rapidamente la propria avventura in serie A, da sfortunato firmatario di un record assurdo: proprio come detto, da unico e solo giocatore sulla scena da comparsa mai più riproposta sul set, neanche nel successivo recupero di quell’incontro per lui maledettamente sospeso. Lui che nelle ‘under’ azzurre era esploso dimostrando grandissimo talento.

Stirpe siamo riusciti a pedinarlo: in C2 nel biennio 2001-2003 prima nel Prato (otto presenze, ma vince il campionato) e poi nel Sassuolo (sedici), quindi la calata nei dilettanti fino al 2011 nelle file di Derthona, Novese, Pisignano, Almas Roma, Triverno, Roccasecca San Tommaso e Nuova Itri.

Il progetto era una presentazione di questo volume e della meritata esaltazione del suo autore; ci siamo dilungati sulla storia di Davide Stirpe, il numero uno dei mancati protagonisti della serie A. Ma Fabio Lo Cascio è diabolico nel pescare pezzi nell’abbeccedario del nostro campionato di facciata che - facendoci rileggere le storie tecniche di 10.934 giocatori schedati - prende le mosse da Mika Aaltonen finlandese di Turku per noi rossoblu nel Bologna in tre occasioni, fermandosi nella casella di Augusto Zweifel, italiano di Novara ad onta del cognome,  accreditato di due apparizioni fra i biancocelesti della squadra piemontese. Vedi caso entrambi centrocampisti. Si sfiora insomma quota undicimila, ma statene certi: la toccheremo presto e Fabio Lo Cascio non mancherà di aggiornarci perché è davvero un mostro di precisione, quando ci indica che 1.748 atleti hanno limitato l’apparizione in panchina, 975 vantano una sola presenza effettiva sul campo, 806 si ascrivono una presenza non partendo da titolari. Ma… c’è chi gode: al golden gala ben 2.393 atleti possono vantarsi di avere giocato un minimo di 100 partite..."


Tutto il calcio numero per numero

Collana dedicata ai campionati di calcio di serie A a partire dal primo a girone unico del 1929-30. Abbiamo analizzato il rendimento statistico-storico delle squadre suddividendo l’opera in volumi ad esse dedicate.
L’ordine puramente editoriale dei singoli volumi prende in considerazione le presenze nei campionati.
In ordine di volume ecco le squadre: Inter, Juventus, Roma, Milan, Fiorentina, Lazio, Torino, Napoli, Bologna, Sampdoria, Atalanta, Genoa, Udinese, Cagliari, Bari, Vicenza, PalermoVerona e Triestina.

Inter

Juventus

Roma

Milan

Fiorentina

Lazio

Torino

Napoli

Bologna

Sampdoria

Atalanta

Genoa

Udinese

Cagliari

Bari

Vicenza

Palermo

Verona

Triestina

Opera completa

L’opera, con un ordine di pubblicazione dettato dal numero totale delle presenze nel campionato di serie A, è suddivisa in diciotto sezioni dove vengono riportati i dati riguardanti ogni singola squadra.

SONO DISPONIBILI PER GLI ACQUIRENTI GLI AGGIORNAMENTI GRATUITI AL CAMPIONATO 2019-20

Tutte le statistiche dei campionati
dal 1929 ad oggi

Tutti i dati dei campionati a girone unico. Possibilità di incrociare milioni di combinazioni statistiche.

Dicono di noi

Sapete chi è stato il portiere che ha concluso senza subire gol (i famosi “clean sheet”, che termine orribile…) il maggior numero di partite dell’ultimo campionato di serie A? E l’allenatore che ha utilizzato il maggior numero di cambi? E chi ha battuto più calci d’angolo? Le risposte a queste tre domande sono solo un antipasto dello splendido libro tutto statistico (apprezzatissimo nella sua prefazione da un esperto come Salvatore Lo Presti, il cui Annuario del calcio Mondiale è stato per quasi venti anni un appuntamento che non si poteva mancare) che Fabio Lo Cascio ha dedicato all’ultima stagione, un perfetto compendio numerico a un campionato che per ovvi motivi speriamo irripetibile. Diviso in sei capitoli (il campionato, le squadre, i giocatori, gli allenatori, gli arbitri e gli albi d'oro) questo librone permette di soddisfare la curiosità dell’appassionato di calcio e di numeri, grazie alla presenza di tutti i tabellini della serie A conclusasi poco più di un mese fa (i più completi mai visti, con le panchine, i cross, i fuorigioco, i tiri in porta e i tiri fuori, le occasioni da rete…) e poi le schede analitiche dei giocatori, gli arbitri e gli allenatori con tutte le loro carriere in serie A e tutti i dati anagrafici. Per ogni squadra è presente poi una scheda riassuntiva della sua storia in numeri con le rose, gli scontri diretti e tanti altri dati. Per chi non fosse sazio, raccomandiamo anche i libri statistici che Lo Cascio sta dedicando alle squadre che hanno preso parte alla serie A dal girone unico in poi, con tutti i numeri e i protagonisti delle loro storie: sono disponibili i volumi su Atalanta, Bari, Cagliari, Fiorentina, Genoa, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli, Palermo, Roma, Sampdoria, Torino, Triestina, Udinese, Verona e Vicenza. Per chiudere, ecco le risposte ai tre quesiti iniziali: Musso dell’Udinese, Simone Inzaghi con la sua Lazio, e la Roma.


…E i dati incrociati riguardano anche gli scontri diretti, gli arbitri, gli allenatori affinché il puzzle numerico sia il più seducente possibile.
Seduzione che, ovviamente, non riguarda solo gli appassionati della statistica bensì chi dietro ad ogni partita di calcio vede qualcosa che va oltre i 22 uomini in mutande che rincorrono un pallone.
Vede il gioco più bello del mondo e le dinamiche più antiche dalla nascita dell’uomo, dalla conquista dell’altrui bandiera alla lotta per il campanile.
Vede una vita senza differenza di censo, sesso e religione, tanto che si gioca ad ogni latitudine e sotto qualsiasi regime.
Vede l’utopia che diventa possibile, ogni domenica, ogni volta che le squadre sbucano dallo spogliatoio. E Lo Cascio diventa colpevole di farci credere al miracolo. Il miracolo di fermare il tempo e tornare ragazzini, cercando numeri e trovando adolescenziale candore...continua


La collana curata da Edizioni Return si intitola "Tutto il calcio numero per numero" e già questo titolo da solo spiega lo scopo di quest'opera enciclopedica e statistica. In questo volume prende in esame l'Atalanta, riportando i dati riguardanti ogni singola squadra e cioè tabellini, classifiche, rose giocatori per ogni campionato, marcatori, allenatori ed infine statistiche che analizzano l'andamento nelle singole giornate.
Con "Atalanta. Il grande libro" (Return; 462 pagine - 29,90 euro) Fabio Lo Cascio ripropone il format con cui ha analizzato tutti i numeri di altri club che hanno fatto la storia della serie A. In questo caso si tratta dell'undicesimo volume della collana iniziata nel 2019 con i libri dedicati all'Inter e alla Juventus, mentre il volume numero dodici (in uscita in questi giorni) propone le statistiche del Genoa.

Tratto da TuttoSport del 18 gennaio 2020

Ho visionato con cura il lavoro fatto dall’amico Fabio e posso dire di non aver mai visto nulla di simile fino ad ora!
Un lavoro statistico impressionante che sviscera ogni minimo particolare per ogni giocatore e squadra dal 1929 ad oggi. Con accuratezza maniacale sono riportate tutte le possibili statistiche per appagare qualsiasi desiderio di conoscenza.
I miei più sinceri complimenti ad un lavoro senza precedenti che solo una persona competente, pignola e precisa poteva affrontare, facendolo peraltro nel migliore dei modi!
Materiale imprescindibile per i cultori della statistica, che non può mancare nella libreria di ogni appassionato e tifoso. Bravo, davvero!

Fabrizio Schmid

Ciao Fabio e benvenuto su Bibliocalcio. La primissima domanda non può che essere questa: come ti è saltato in mente di iniziare un lavoro mastodontico come questa tua collana?

Ma se dovessi cominciare dalla genesi nel raccontare come nasce la mia passione per il calcio e la statistica, che poi non sono altro che i genitori di questo mio progetto editoriale, forse non basterebbero le pagine di un intero volume (in media circa 500). Posso solo dirti che ho iniziato a raccogliere dati statistici da fine anni sessanta quando riportavo, scritti a mano nei quaderni a quadretti quelli con la copertina nera e i bordi rossi, i risultati e le formazioni giornata per giornata. Con il passare degli anni ho trasferito tutto in un database grazie all’avvento del primo computer Mac. Nel 2009 ho realizzato la prima app per iPhone “1929 Tutti i numeri del calcio” che riportava dati statistici su squadre e giocatori e che ebbe un ottimo successo. Poi negli ultimi tre anni ho pensato di portare su carta, quindi un ritorno alle origini, tutte le mie fatiche...continua


Un arsenale di dati, un kolossal di statistiche su squadre, calciatori, allenatori, arbitri, partite che hanno scritto la storia, seppur attraverso un contributo apparentemente irrilevante, della Serie A italiana dal 1929 a oggi.

Tanto è il “Grande Libro dei Calciatori di Serie A”, edito da Return, vergato con dovizia di particolari da Fabio Lo Cascio, un informatico di Palermo con una smisurata passione per il calcio. E smisurata è anche la sua produzione letteraria: è autore anche della collana “Tutto il Calcio Numero per Numero”, dove raccoglie i numeri delle 19 squadre che hanno partecipato al maggior numero di campionati di serie A...continua


Due chiacchiere con Radio Sportiva emittente radiofonica oramai entrata nel cuore degli sportivi italiani che vanta oltre un milione di radioascoltatori


Ecco come tutto ebbe inizio

Era il 2009 e nasceva la mia prima app su iPhone e successivamente compatibile anche su iPad.

FCopyright © 2014 Return srl
via Domenico di Marco, 28 • 90143 Palermo
Tel/fax 091.626.95.17 • email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Capitale sociale € 80.000,00 i.v. • r.e.a. 258575 • c.f. Part. Iva e reg. Imp. Palermo 05496170829
Copyright © 2014 Return srl
via Domenico di Marco, 28 Palermo
Tel/fax 091.626.95.17
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Capitale sociale € 80.000,00 i.v.
r.e.a. 258575 • c.f. Part. Iva e reg. Imp. Palermo 05496170829